Casi di successo

Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese

Molte Unioni di Comuni italiane, soprattutto in Emilia Romagna, hanno scelto E-fil come Partner Tecnologico.

Molte Unioni di Comuni italiane, soprattutto in Emilia Romagna, hanno scelto Plug&Pay come piattaforma pagoPA ed in generale E-fil come Partner Tecnologico nell’ampio contesto della transizione digitale in atto.

Le Unioni di Comuni rappresentano un modello vincente per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dell'amministrazione pubblica offrendo numerosi vantaggi economici e operativi che derivano dalla condivisione delle risorse e dalla collaborazione tra entità comunali. I Comuni che compongono tali Unioni sono spesso molto piccoli e privi in autonomia delle risorse necessarie per affrontare l’opportunità che la transizione digitale rappresenta. Le Unioni consentono infatti di ottimizzare le spese, razionalizzare i servizi e soprattutto migliorare l'efficienza complessiva.
Dal punto di vista operativo le Unioni favoriscono una migliore organizzazione e coordinamento delle attività. Le decisioni vengono prese in modo più rapido ed efficace, garantendo una risposta tempestiva alle esigenze dei cittadini. Inoltre, la condivisione delle competenze e delle migliori pratiche consente di migliorare la qualità dei servizi offerti, aumentando la soddisfazione dei cittadini e rafforzando la fiducia nell'amministrazione locale. Le piattaforme abilitanti come PagoPA, App Io e SEND rivestono un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale, offrendo numerosi vantaggi in termini di efficienza, trasparenza e accessibilità dei servizi pubblici.

Prendiamo quindi in esame il percorso di Trasformazione Digitale compiuto da una di queste organizzazioni: l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.

Composta da ben 11 Comuni, tutti sotto i 10.000 abitanti, l’Unione ha intrapreso il percorso relativo alla digitalizzazione dei pagamenti con pagoPA nel 2019, partendo con i Servizi Scolastici per tutti i Comuni dall’Unione. I vantaggi sono apparsi da subito tangibili, sia per i cittadini che per il Personale Amministrativo dell’Unione. Infatti, fin da subito, tutti i Comuni hanno potuto usufruire del collegamento automatico dei pagamenti con il gestionale di contabilità, con indubbi vantaggi operativi.
Nel successivo anno, progressivamente, tutte le diverse aree dei Comuni si sono attestate su pagoPA, grazie anche alle integrazioni esistenti dei diversi gestionali operanti con la piattaforma Plug&Pay: I servizi a pagamento relativi ai Tributi, alla Polizia Locale, al SUAP, al SUE, arrivando, salvo pochissime eccezioni, ad una copertura pagoPA praticamente sul 100% dei servizi.
Ogni Comune ha lavorato su un preciso progetto di digitalizzazione, con tutte le specificità che variano da caso a caso. Molti dei Comuni, ad esempio, hanno deciso di dotarsi di POS integrati con pagoPA per gestire i servizi a domanda, permettendo ai cittadini di pagare allo sportello, per tutti è stata attivata l’APP IO, ed è partita la fase di start up di un progetto complesso, per cui i Comuni dell’Unione sono enti pilota, assieme a Lepida Scpa e Comune di Bologna, per la creazione di un Fascicolo del Cittadino. Si tratta di un’area riservata del sito istituzionale del Comune attraverso la quale il cittadino potrà avere una visione di insieme di tutte le sue relazioni con il Comune e, tra le altre cose, verificare lo stato delle sue pendenze, scaricare l’avviso PagoPA per pagarle presso i PSP, ed eventualmente pagarle on line attraverso pagoPA.
È stato un lavoro di coordinamento continuo per i Responsabili dei Servizi dell’Unione e dei diversi Comuni, in una situazione sempre in evoluzione, perché laddove i Bandi PNRR sicuramente hanno avuto un ruolo cruciale come sprone per la digitalizzazione, le esigenze operative quotidiane dei Comuni non sempre coincidono con quello che è disposto sulla carta. Un esempio virtuoso di collaborazione e visione strategica.

Riportiamo l’esperienza dalla voce di Eros Leoni, Responsabile del Servizio informatico associato:

La trasformazione digitale è particolarmente strategica, anzi, necessaria, per un territorio come il nostro: per i cittadini che possono relazionarsi con la pubblica amministrazione, in tutte le fasi dell’iter, senza dover percorrere lunghi tragitti su strade di montagna, e per le amministrazioni che possono usufruire di automatismi che rendono più efficienti i flussi di lavoro, come ad esempio quello tra Plug&Pay e i sistemi di contabilità.
È importante sottolineare come le Unioni di Comuni siano fondamentali come motore quando le Amministrazioni sono così piccole e necessitano di un referente unico che coordini i progetti.

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble

Personalizza preferenze
PHPSESSID Usato da: www.e-fil.it Durata: 1 mese
This cookie is native to PHP applications. The cookie stores and identifies a user's unique session ID to manage user sessions on the website. The cookie is a session cookie and will be deleted when all the browser windows are closed.
__utma Usato da: Google Analytics Durata: 1 anno 1 mese 4 giorni
Google Analytics sets this cookie to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmc Usato da: Google Analytics Durata: Sessione
Google Analytics sets this cookie to enable interoperability with urchin.js, an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits. It is deleted when the user closes the browser.
__utmz Usato da: Google Analytics Durata: 6 mesi
Google Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
__utmt Usato da: Google Analytics Durata: 10 minuti
Google Analytics sets this cookie to inhibit the request rate.
__utmb Usato da: Google Analytics Durata: 1 ora
Google Analytics sets this cookie to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
NID Usato da: Google Durata: 6 mesi
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
_fbp Usato da: Facebook Durata: 3 mesi
Facebook sets this cookie to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising after visiting the website.
_ga Usato da: Google Analytics Durata: 1 anno 1 mese 4 giorni
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_gid Usato da: Google Analytics Durata: 1 giorno
Google Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
_gat_UA-* Usato da: Google Analytics Durata: 1 minuto
Google Analytics sets this cookie for user behaviour tracking.
_ga_* Usato da: Google Analytics Durata: 1 anno 1 mese 4 giorni
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.