Progetti
Il team di E-FIL è sempre al lavoro per progettare e costruire soluzioni su misura per Pubbliche Amministrazioni e Aziende.
- Plug&Com / PND
Altri progetti:
Plug&Com / PND
Genesi del progetto
All’inizio del 2022 il Team di Sviluppo Business di E-FIL apre il progetto per analizzare i requisiti di massima e un modello di business. I primi incontri con PagoPA sono di febbraio 2022 ed immediatamente viene colta dall’Azienda la portata innovativa della Piattaforma di Notifiche Digitali (PND).
Il Team che inizialmente si pone al lavoro è composto da Analisi e Manager interni (Antonio Paolino, Gennaro Borriello, Santi Rizzo e Andrea Pastore) coadiuvati dall’esperienza di Patrizia Saggini, responsabile innovazione del Comune di Valsamoggia, e naturalmente dal Team di PagoPA che da subito si mette a disposizione per condividere le specifiche e soprattutto per validare criticamente l’impianto della piattaforma.
Da febbraio 2023 la piattaforma è operativa per le funzionalità base, integrata con la PND e utilizzabile per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR.
Modello di Business
Prima di iniziare la progettazione della piattaforma, viene disegnato un Modello di Business che vede necessaria la collaborazione in partnership con le aziende di software che realizzano le applicazioni gestionali in uso presso le Pubbliche Amministrazioni. Il fatto che poi nel settembre 2022 l’avviso 1.4.5 del PNRR indirizzi ai Comuni buona parte del finanziamento relativo alla misura “Digitalizzazione degli avvisi pubblici” identifica nei Comuni il cliente principale.
Si attivano quindi già in settembre alcuni tavoli di progettazione con Partner quali Soes, Kibernetes, Datagraph, PA Digitale per validare le scelte di fondo del progetto.
Da subito è chiaro che la PND è legata ai processi di pagamento pagoPA, soprattutto per le esigenze di aggiornamento dell’importo dello IUV legate all’iter di notifica ed alle spese di notifica.
La nuova piattaforma chiamata Plug&Com, sarà integrata con Plug&Pay, ma dovrà essere inoltre capace di operare in autonomia in contesti che vedono l’utilizzo di Partner Tecnologici pagoPA diversi da E-FIL.
Scelte Progettuali di fondo
La nuova piattaforma viene subito immaginata con un’architettura trasversale, capace di creare un hub per incanalare i flussi di notificazione verso la PND, attraverso l’esposizione di API che ne semplifichino l’integrazione e che sia in grado, soprattutto, di disgiungere l’operatività dei gestionali dalle esigenze di alta affidabilità legate all’erogazione di un servizio Business Critical.
La piattaforma potrà operare anche in autonomia. Sarà infatti fornito un Portale di Backoffice, lo stesso portale che i clienti E-FIL utilizzano nell’ambito di Plug&Pay, dal quale gli operatori dell’Ente potranno gestire il caricamento delle notifiche.

Scelte Tecnologiche
Il Team di Sviluppo Software diretto da Rita Pagnotta viene coinvolto nel settembre 2022 per la progettazione di una piattaforma entreprise capace di operare inizialmente per alcune centinaia di Enti con volumi complessivi annui di 5 Milioni di notifiche.
Lo staff stabile del Team comprende Antonio De Simone, Francesco Riccio, Enrico Santoro e Massimo Marchetto coadiuvati da figure specialistiche per le singole tecnologie.
Sono subito affrontate le questioni legate all’interfacciamento dei gestionali tramite interfacce REST, implementando una Saga come pattern ideale per la gestione di dati in transazioni distribuite a microservizi.
L’interazione con i Partner Tecnologici pagoPA, dovrà astrarre la reale implementazione gestendo eventuali ed inevitabili differenze nell’invocazione di servizi, sicurezza e modalità sincrona/asincrona.
Un altro importante aspetto è quello della gestione del flusso degli eventi (stream) associati agli atti da notificare.
In questo caso si è optato per la gestione tramite un pattern di Event Streaming. Questi modelli garantiscono scalabilità e la possibilità di gestire volumi importanti di dati. Infatti il bus di eventi centrale cattura gli eventi provenienti dalla PND, li archivia velocemente e poi i contesti elaborativi si incaricano di elaborarli.
La tecnologia Kafka (kafka.apache.org) soddisfa queste esigenze e rappresenta una delle principali soluzioni per gli ambienti entreprise.
L’architettura applicativa si basa su una orchestrazione dei microservizi ospitati in container Kubernetes con
Dapr, che è un sistema runtime open source progettato per supportare l'elaborazione cloud native e serverless.
Un altro fondamentale aspetto è quello dell’osservabilità del sistema, base per il monitoraggio applicativo e journaling. In questo caso si utilizzerà il modello base di dapr con strumenti commerciali quali Grafana.
